
La pittura, le sue composizioni avrebbero
certamente ispirato uno dei tanti sogni di Andrè Breton. Rilke in
Lettere a un giovane poeta scriveva: "le opere d'arte sono di un
infinita solitudine. Niente di peggio che la critica per annunciarle.
Solo l'amore può afferrarle, tenerle e giudicarle correttamente".
Posso dire che per
Tanino Sedda ciò sia doppiamente vero:
vero per il concettuale, i cui quadri o le sculture dell'ultimo
periodo non sempre offrono una semplicità di lettura, per cui è
necessario lasciarsi andare, farsi sedurre dal grande vento
dell'estetica, abbandonarsi alle immagini vertiginose, a volte
amorose. Vero altrettanto per l'uomo, innamorato dell'amore, come
amo definirlo io, la sua arte è un tutt'uno con la vita, e la vita
per Tanino Sedda non è altro che amore, per l'arte lnnanzitutto,
fedeltà agli amici e, ancora, nostalgia per la sua infanzia e per la
sua terra, sospesa tra l'isola e il continente. La nostalgia per
Sedda non è che il desiderio di incontrare il mondo, di poterlo
vedere, di aderire a qualcosa, di appartenere all'istante. La
nostalgia è un desiderio inappagabile perchè l'incontro è
impossibile, l'aderire utopistico e l'appartenere fisiologicamente
negato all'umano. Tuttavia il mondo a volte si lascia vedere come
dice l'amico Umberto Fiori in forma di figura e in essa la nostalgia
traspare. Sedda appartiene alle sue immagini, in cui forse è
nascosta quell'unica, fragile possibilità di contatto che la nostra
estraneità costituzionale può concederci.
His
painting, his compositions would surely have inspired one of the many
dreams of Andrè Breton. Rilke in Letters to a young poet wrote: "The
works of art are infinite solitude. Nothing worse than critics for
announcing them. Only love can grasp them, take them and judge them
correctly". I can say that for Tanino Sedda that is doubly true:
true for the conceptual artist, whose pictures or sculptures of the
last period aren't always easy to be read, for which it is necessary
to let go, to become seduced by the great wind of the aesthetics, to
give up to the breathtaking images, sometimes amorous. The same can
be said about the man, in love with love - as i love to define - his
art is joined with his life, and life for Tanino Sedda is not other
than love, for art first, fidelity to the friends and, still,
nostalgia for his childhood and his homeland, suspended between the
island and the continent. Homesickness for Sedda is the desire to
meet the world, to can see it, to join to something, to belong to the
moment. Homesickness is an unsatisfiable desire because the encounter
is impossible, the joining is utopian and belonging is
physiologically denied to the human being. However - as Umberto
Fiori, a friend of mine, says - the world sometimes can be seen in
the form of a picture and its homesickness traspares in it. Sedda
belongs to his images, which maybe hide the only fragile possibility
of contact that our constitutional extraneity can ever give.
(Franco
Resca)
Nessun commento:
Posta un commento